Come Pulire il Divano Letto
Il divano letto è un arredo molto utile che negli ultimi anni sta venendo sempre più apprezzato.
Confortevole, pratico e di qualità, si trasforma in un valido alleato nel momento in cui si presentano a casa degli ospiti.
Le sue molteplici funzioni lo rendono un mobile salvaspazio e versatile che è in grado di integrarsi bene in una zona giorno classica o contemporanea e di diventare un comodo giaciglio per la notte.
Essendo in genere un arredo molto utilizzato quotidianamente, è molto facile che si sporchi.
Per questo è importante ottimizzare la sua manutenzione e ottenere dei risultati perfetti.
Con questo articolo vogliamo fornirti 5 utili consigli per pulire al meglio il tuo divano letto.
1. Pulire il divano letto: l’importanza della manutenzione
Che tu abbia acquistato un divano letto sfoderabile o non o un arredo con un tessuto sintetico o naturale, in tutti questi casi è fondamentale praticare una manutenzione costante che ti permetta di spendere poco tempo e la minima fatica per la pulizia di questo arredo.
Infatti lasciando il divano letto a se stesso non solo dovrai impegnarti molto di più nella rimozione di polvere e sporco, ma il tuo stesso soggiorno potrebbe risentirne a livello estetico.
Infatti il divano letto è un elemento sempre molto visibile all’interno di un ambiente, oltre ad essere parecchio usato. Il salotto in genere è quell’ambiente dedicato all’accoglienza e in un certo modo è il biglietto da visita del padrone di casa.
Per questo si cerca sempre di presentarlo al meglio. Un divano impolverato non fa certo una bella figura. E anche se la polvere non si vede, una persona allergica e con una pelle sensibile potrebbe sentirla.
Questo fastidio provocato dalla polvere andrebbe a coprire tutte quelle qualità che può possedere il tuo divano letto, come ad esempio un tessuto fresco e anallergico.
Per cui fai una manutenzione costante. Non è qualcosa di faticoso, ti basta dedicare pochi minuti al tuo arredo almeno una volta a settimana.
Non serve lavare il rivestimento, a meno che non ci sia una macchia, ma semplicemente pulire con un panno, una spazzola ed eventualmente l’aspirapolvere.
Specialmente se vivi in un centro urbano con molto traffico, è fondamentale curare il tuo divano letto.
Smog e polveri sottili purtroppo sono dei grandi nemici invisibili dei mobili. Oltre a sporcarli, possono anche usurarli.
Mantieni in vita più a lungo il tuo arredo attraverso una pulizia fatta con assiduità.
Dopo questa premessa, passiamo ora ai 4 consigli di pulizia.
2. Igienizza il tuo divano letto con prodotti naturali
Hai un bel divano letto matrimoniale in casa che necessita di una pulizia profonda.
Esistono diversi prodotti specifici per questi arredi ma molti di essi potrebbero essere composti da elementi nocivi o che causano allergie tipici di tanti articoli chimici.
Fortunatamente i vecchi rimedi della nonna sono sempre validi.
Non ti serve andare a comprare nulla perché per igienizzare il tuo divano letto ti basta del semplice bicarbonato. Questo prodotto che si trova quasi sempre in dispensa è un valido alleato nelle pulizie di casa.
Puoi usarlo per la manutenzione settimanale dell’arredo e anche per la rimozione delle macchie.
Ti basta prendere un cucchiaio di bicarbonato e diluirlo nell’acqua tiepida (1 litro). Puoi aggiungere mezzo bicchiere di aceto per ottenere un composto più efficace.
Se l’odore dell’aceto ti disturba, in alternativa puoi usare il succo di limone, sempre mezzo bicchiere.
Immergi un panno in questa soluzione e procedi con la pulizia passandolo sulla superficie del divano.
Ricorda di strizzare bene in panno; quando pulisci non deve colare o le macchie d’acqua potrebbero lasciare degli aloni.
Se non sei certa che questi prodotti naturali possano andare bene per la fodera del tuo divano letto, fai una piccola prova passando il panno solamente su un lembo del tessuto, possibilmente nascosto alla vista.

3. Il pulitore a vapore può essere un ottimo alleato
Restando in tema di igienizzazione, il pulitore a vapore può rivelarsi un ottimo alleato in questi casi. In particolare utile se possiedi un divano letto in tessuto non sfoderabile.
Prima di utilizzare questo strumento di pulizia, ti conviene rimuovere la polvere con l’aspirapolvere o una spazzola, in modo da eliminare lo sporco superficiale e facilmente rimovibile.
Dopo ciò puoi azionare il pulitore a vapore e passare il getto su una piccola parte di tessuto per volta.
Quando svolgi questa operazione non devi avere fretta perché un uso improprio potrebbe far penetrare l’acqua nella fodera.
Il vapore ucciderà tutti i germi e batteri invisibili presenti sulla superficie e farà ritornare come nuovo il tuo arredo.
Naturalmente prima di usare questo strumento ti conviene leggere bene le istruzioni per la pulizia del tuo divano letto. Infatti può darsi che qualche tessuto non sopporti questo tipo di pulizia.
4. Attenzione ai tessuti!
In commercio sono disponibili tantissimi divani letto design realizzati appositamente per integrarsi bene all’interno di ambienti con diversi stili di arredamento.
A rendere unico e particolare un arredo è certamente anche il tessuto. La texture e i colori sono capaci di trasformare completamente un mobile e di renderlo accogliente ed elegante.
Oltre all’estetica, i vari brand del settore offrono molte possibilità di rivestimento pensando anche alla sensibilità della pelle e alle qualità dei vari materiali utilizzati. In genere si può scegliere tra fibra naturale e sintetica.
Quelle naturali più utilizzate per i divani letto sono il cotone, il lino, il velluto e la pelle. Tra le fibre sintetiche bisogna menzionare la microfibra e la similpelle.
Naturalmente ognuno di questi tessuti ha bisogno di una manutenzione differente. Le loro caratteristiche li rendono adatti a certi prodotti e meno ad altri.
Per quanto riguarda la pulizia superficiale, per tutte le sedute è possibile passare l'aspirapolvere per togliere briciole e pulviscoli di polvere.
Può essere molto comodo un aspiratore senza fili, che ti consente di pulire anche le zone più ostiche con semplicità.
Se hai degli animali in casa che perdono tanto pelo, ti consigliamo di passare anche un levapelucchi, in modo da fare una pulizia superficiale completa.
Possedere un divano letto sfoderabile certamente di concede un vantaggio. Infatti la rimozione del rivestimento ti consente di metterlo in lavatrice e pulirlo senza troppa fatica.
Ricorda comunque che ogni tessuto ha bisogno del suo lavaggio specifico. Le indicazioni generalmente sono presenti sull’etichetta della fodera o sulle istruzioni allegate al prodotto.
Molto spesso il rivestimento viene già lavato prima dell’acquisto ma presta attenzione a tale fattore perché, se non è così, se non fai un primo lavaggio a freddo rischi di restringere la fodera.
Quindi, se hai un bel divano letto 3 posti con rivestimento delle dimensioni giuste, dopo la prima pulizia ti ritroverai con una fodera per un divano letto matrimoniale.
5. Manutenzione del materasso
Un divano letto non è un semplice divano e per questo è necessario pensare anche alla pulizia del materasso.
Non molti fanno caso a questo aspetto, ma il materasso è un elemento che raccoglie molti germi, batteri e acari e che quindi deve essere pulito con costanza.
L’umidità che si forma durante la notte, dovuta al calore della persona che dorme, allo spazio “chiuso” creato da lenzuola e coperte e dal sudore, è un ricettacolo di microrganismi fastidiosi e talvolta pericolosi per gli allergici.
Per mantenere sempre pulito e asciutto il tuo materassi ti conviene fare un lavaggio almeno una volta all’anno.
Naturalmente questa non è un’operazione semplice ed è per questo che viene effettuata così raramente.
Per una pulizia leggera e più frequente puoi arieggiare il materasso togliendo lenzuola e coperte e aprendo le finestre. L’aspirapolvere è una seconda alleata della pulizia, capace di eliminare tutte le tracce di polvere che si depositano sulla superficie.
Infine il già citato bicarbonato può essere impiegato anche per il materasso.
Ottimo per un lavaggio superficiale, basta passare un panno umido imbevuto in una soluzione di bicarbonato e acqua tiepida.
Questi sono 5 consigli per mantenere pulito il tuo divano letto.
Un arredo luminoso e lindo sicuramente regala un’impressione differente in casa e ti farà sembrare il tuo arredo nuovo di zecca.
A proposito di arredi nuovi, hai sfogliato la collezione Divanoso?
Fatti conquistare dai divani letto della nostra azienda.
Produciamo articoli made in Italy e ci avvaliamo di maestranze del settore esperte e appassionate.
I modelli che proponiamo si adattano a qualsiasi ambiente sia per dimensioni che per design. Cerchi un articolo adatto ad un soggiorno elegante e contemporaneo? Aida è il modello che fa per te!
In particolare nella sua versione antracite, conferisce un tocco di classe a un ambiente urbano e minimal che però non vuole privarsi del comfort e del calore tipico di una casa.
Le sue forme morbide, i suoi braccioli stretti e raffinati e il suo materasso ergonomico, anallergico e antibatterico sono elementi che certamente ti faranno innamorare di questo prodotto.
Se vuoi scoprire le modalità di acquisto e le dimensioni disponibili, puoi visitare il nostro sito ufficiale ed eventualmente risolvere ogni tuo dubbio facendo riferimento ai nostri operatori attraverso la pagina dei contatti e il numero del servizio clienti.
Scopri il divano letto dei tuoi sogni su Divanoso e segui i nostri consigli per mantenerlo sempre bello e pulito!
Lascia un commento