Divano Letto Comodo per proteggere schiena e articolazioni
Tutti vorrebbero un divano letto comodo, ma non sempre un prodotto all’apparenza di qualità risulta confortevole una volta provato.
Spesso si considerano i divani letto meno performanti rispetto ad un letto standard, ma in realtà non è così. Negli ultimi anni infatti diverse aziende si sono impegnate a ideare proposte sempre più innovative ed eccellenti che non hanno nulla da invidiare ai letti o ai divani che non sono multifunzione.
Naturalmente bisogna sempre puntare alla qualità, anche se il prezzo dell’arredo risulta più alto. Dopotutto questo mobile è usato per sedersi, rilassarsi e dormire; se è composto da materiali scadenti non riuscirà ad ottenere lo scopo per il quale è stato progettato.
Vi sono delle semplici regole da seguire per riconoscere un divano letto comodo, o matrimoniale o a più piazze.
Alcune sono scontate, altre spesso sottovalutate.
Con questo articolo vogliamo aiutarti a conoscere le più importanti, in modo da fornirti gli strumenti giusti per fare la scelta più adeguata alle tue esigenze.

Divano letto comodo: gli elementi da prendere in considerazione
Quando si visita un negozio di arredamento o uno showroom, di solito si prova l’arredo prima di acquistarlo.
Specialmente per quanto riguarda i divani letto, è ideale provare a sedersi e comprendere di persona il materiale e la comodità dell’articolo.
Naturalmente per fare questo si ha poco tempo e non sempre è possibile identificare le caratteristiche di un divano letto comodo e di qualità in pochi minuti.
Infatti devi sapere che alcuni arredi di qualità possono avere una seduta che sembra rigida al tocco. In realtà essa si ammorbidisce nel giro di breve tempo, adeguandosi alla pressione del corpo.
Il solo occhio e un breve contatto possono aiutarti solo in parte a riconoscere le qualità di un prodotto.
Se però tieni a mente alcune caratteristiche importanti, attraverso la lettura della scheda dell’articolo, puoi trovare l’acquisto migliore per te.
La struttura
La conoscenza sta sempre alla base di un acquisto oculato. Per tale motivo è fondamentale sapere come è fatto un divano letto.
Partiamo dalla struttura di un divano standard. Essa si compone di quattro elementi principali: il telaio, i piedi, il molleggio e l’imbottitura.
Vi sono poi le parti esterne e i meccanismi tipici del divano letto, di cui parleremo in seguito.
Partiamo dal telaio, che altro non è se non la struttura portante dell’intero arredo. Questa componente rappresenta lo scheletro del mobile e per questo motivo dev'essere necessariamente robusto e sicuro.
In genere si utilizzano due materiali per realizzare il telaio, ovvero il legno o il metallo, tutto dipende dai modelli e dalle aziende produttrici.

In genere il design del divano letto cambia a seconda della struttura portante. Infatti un telaio in legno si adatta bene ad arredi maestosi e che occupano abbastanza spazio.
Quello in metallo viene invece associato a mobili minimal e contemporanei.
I piedi
Questi elementi sembrano essere di poco conto ma in realtà influiscono molto sull’estetica finale dell’articolo. Solitamente il materiale di cui sono composti colloca il modello all’interno di uno stile piuttosto che di un altro.
Quelli in legno, ad esempio, vengono usati per dei divani letto classici e dal gusto country.
Quelli in metallo si adattano bene ad un gusto contemporaneo e raffinato. Infine vi è anche il cosiddetto piede invisibile, che dona l’impressione che l’arredo sia sospeso nel vuoto.
In realtà è solamente un elemento nero inserito in una zona più interna rispetto allo standard.
Il molleggio
La terza caratteristica importante di un divano letto comodo è il molleggio. Esso è la componente elastica della seduta e dello schienale.
Questo componente permette il classico effetto molleggiato e la sua qualità si distingue dalla resistenza e dalla sua elasticità.
Esso si compone di una cinghia elastica intrecciata fissata alla struttura.
Il suo scopo è quello di sostenere il peso del corpo e per tale motivo è uno degli elementi più importanti dell’arredo.
L’imbottitura
L’imbottitura è presente nello schienale e nella seduta ed è l’elemento che garantisce comfort e relax. Può essere realizzata in molti materiali come il poliuretano, le piume e l’ovatta acrilica.
Il poliuretano è un polimero molto versatile che viene utilizzato per la produzioni di moltissimi oggetti di uso quotidiano.
Ne esistono di diversi tipi e quello impiegato maggiormente per i divani letto è il poliuretano espanso.
Esso è molto simile ad una spugna e presenta caratteristiche di resistenza e morbidezza.
Come già accennato, vi sono una serie di altri elementi tipici dei divani letto che è utile prendere in considerazione. Prima di tutto il materasso.
Un divano letto con materasso alto risulta molto più comodo. In genere lo spessore del materasso ideale si aggira tra i 14 cm e i 21 cm.

Da menzionare anche l’apertura dell’arredo. Essendo un mobile multifunzione, dev’essere anche pratico da usare.
Esistono diverse tipologie di trasformazione, ognuna con caratteristiche che si adattano a diverse esigenze.
L’importante è constatare che il tuo acquisto sia apribile e chiudibile in maniera veloce e che, soprattutto, abbia un meccanismo leggero che non ti costringa a chiedere l’aiuto di qualcuno per via dello sforzo.
Divano letto comodo: l’importanza del rivestimento
Il divano letto, versatile e multifunzionale, è un elemento indispensabile in ogni casa moderna. Oltre al design e alla meccanica di trasformazione, un fattore critico per la sua comodità è indubbiamente il rivestimento. Il mercato offre un'ampia scelta di tessuti, sia naturali sia sintetici, ciascuno con peculiarità che si adattano a diversi stili di vita e necessità.
Tra i rivestimenti naturali spicca il cotone, la cui popolarità è dovuta alla sua capacità di unire comfort e praticità. Apprezzato per la sua freschezza e la sua traspirabilità, il cotone è una scelta eccellente per coloro che cercano un ambiente salubre, essendo ipoallergenico e amico delle pelli più delicate. La sua durabilità è un altro punto di forza, garantendo una lunga vita al divano letto anche in presenza di un utilizzo intensivo.
Il lino si distingue per la sua eleganza naturale e la sua resistenza, offrendo un tocco di classe senza sacrificare la funzionalità. È un tessuto che si adatta alle variazioni termiche, mantenendo una temperatura confortevole in ogni stagione. Con il suo aspetto leggermente grezzo, il lino aggiunge una dimensione estetica unica e un charme senza tempo al divano letto.
Dall'altra parte, i rivestimenti sintetici, come la microfibra, stanno conquistando il mercato grazie alla loro manutenzione semplificata e alla resistenza all'usura. Facilmente lavabili e spesso trattati per essere idrorepellenti, questi materiali sono ideali per chi cerca soluzioni pratiche senza rinunciare al comfort. La microfibra, con la sua morbidezza al tatto, si posiziona al vertice della categoria sintetica per la sua sensazione vellutata, nonostante necessiti di una pulizia regolare per mantenere l'aspetto e la qualità nel tempo.
Evitare gli Errori Comuni nella Scelta di un Divano Letto
Passando alla scelta del divano letto, è fondamentale non trascurare alcuni dettagli che possono influenzare notevolmente il comfort a lungo termine. Ecco tre errori da evitare per garantirti una scelta oculata:
-
Sedute Troppo Piatti: L'ergonomia è essenziale. Una seduta piatta può sembrare esteticamente gradevole, ma una seduta troppo rigida può provocare disagio e affaticare le gambe nel tempo. È importante che il divano letto abbia una seduta che favorisca una corretta distribuzione del peso corporeo.
-
Inclinazione Eccessiva della Seduta: Una seduta con una inclinazione troppo pronunciata può essere controproducente, alterando la postura naturale e causando scomodità. La scelta ideale ricade su un'angolazione che permetta di mantenere una postura corretta e confortevole.
-
Schienali Troppo Reclinati: Uno schienale eccessivamente inclinato può sembrare confortevole inizialmente, ma può diventare scomodo in situazioni come la visione della TV o la conversazione con gli ospiti, costringendo a posture innaturali e sforzando la zona addominale.
La Vasta Gamma di Divani Letto di Divanoso
Divanoso, sinonimo di comfort e qualità, è l'azienda che fa della versatilità e dell'eccellenza i suoi punti di forza. I nostri divani letto sono progettati con la maestria italiana e realizzati con materiali di alta qualità, garantendo un'esperienza di riposo ottimale e una durabilità senza pari.
La nostra collezione offre un ampio spettro di scelte, con rivestimenti che variano dal cotone al lino, dalla microfibra a opzioni personalizzate, per incontrare i gusti e le esigenze di ogni cliente. Ogni divano letto è dotato di materassi ergonomici, con uno spessore studiato per assicurare il massimo del comfort, e di sedute e schienali che combinano eleganza e comodità, per integrarsi.

Tra i nostri modelli più ampi e comodi c’è Bohéme, un divano letto con penisola Chaise Longue reversibile e contenitore. Si tratta di un articolo salvaspazio, perfetto per sedersi comodamente e anche per stendersi e riposare un po’.
Con penisola adattabile sia a destra che a sinistra, Bohéme è un arredo che ingentilisce uno spazio senza opprimerlo con la propria dimensione. Scopri questo modello e molti altri articoli Divanoso sul nostro sito ufficiale.
Trovarti a tuo agio sul tuo divano letto nuovo è il primo obiettivo che devi porti prima di procedere all’acquisto.
Non è semplice ma, grazie alle informazioni che hai appena letto e ad alcuni utili consigli, potrai trovare il tuo divano letto comodo ideale e trasformare il tuo salotto o la tua camera per gli ospiti in un ambiente riposante e lontano da ogni stress.
Scegli il modello che risponde meglio ai tuoi gusti e alle tue esigenze e crea una splendida zona di comfort e convivialità all’interno della tua casa.
Lascia un commento