Divano Letto Ecosostenibile
Il tema della preservazione della salute dell’ambiente negli ultimi anni ha avuto un grandissimo impatto in tutti i settori della società.
Anche le aziende specializzate nell’arredamento hanno cominciato a darsi da fare e a proporre prodotti realizzati con materiali riciclabili e non nocivi per il pianeta.
Il divano letto ecosostenibile è un mobile molto apprezzato che sempre più viene scelto dalle famiglie italiane e internazionali.
Ma cos’è esattamente questo divano letto? Quali caratteristiche lo rendono ecosostenibile?
Se vuoi scoprirlo, sei nel posto giusto. Continua a leggere l’articolo.
Divano letto ecosostenibile: materiali e filiera di produzione
Il green è di tendenza e piace veramente a tutti. Si tratta di una scelta che fa bene alla Terra e che inoltre rende stilosa la tua casa.
Prova a pensare ai gusti più in voga negli ultimi periodi; il natural sembra dominare su tutti.
Questo stile può essere ecosostenibile perché in qualche modo cerca di portare all’interno dell’ambiente casalingo il fascino e la freschezza della natura, rispettandola e preservandone le caratteristiche.
Ma cos’è l’ecosostenibilità e come si applica ai divani letto?
L’ecosostenibilità comprende tutte quelle azioni e quelle scelte che permettono di mantenere l’equilibrio del pianeta e di preservarlo per le generazioni future.
L’utilizzo di prodotti realizzati con materiali nocivi e che non possono essere smaltiti facilmente, come la plastica, contribuisce a rendere meno vivibile la Terra.
Molti governi negli ultimi decenni stanno investendo in energie rinnovabili e in materiali naturali, organici e non tossici, capaci di essere riciclati o smaltiti senza danneggiare l’ambiente.
Anche le aziende di arredamento hanno mutato la propria politica, adottando soluzioni green ed etiche. Molti modelli di divano letto, infatti, presentano elementi che rispettano i principi dell’ecologia.
In particolare, sono i materiali ad essere presi maggiormente in considerazione.
Il legno, ad esempio, può essere un’ottima soluzione che ti permette di fare una scelta green ed esteticamente piacevole.
Oltre a questo, si può pensare ad una molteplicità di altri materiali naturali e atossici.
Attenzione però, non serve guardare solo al materiale, ma anche alla filiera di produzione.
Il naturale non è necessariamente ecosostenibile
Se il materiale naturale come il legno può essere certamente una base per realizzare un arredamento green, questo non significa che lo sia veramente. Infatti vi sono una serie di altri fattori che contribuiscono a rendere un prodotto ecosostenibile.
Scopriamoli insieme.
- Provenienza: questo punto è particolarmente importante. Da dove proviene il legno usato per realizzare il divano letto? Se si tratta di un arredo italiano, certamente l’utilizzo di materiali locali o comunque nazionali è più green. Questo perché si va a risparmiare sul trasporto. Più lontano è un materiale, più strada dovrà fare per arrivare a noi… E il viaggio inquina! Quindi, se puoi, prediligi il made in Italy. Non solo farai bene all’ambiente ma aiuterai anche le imprese italiane, ricche di professionisti brillanti e capaci di offrire prodotti di alta qualità.
- Garanzia di riforestazione: un secondo punto fondamentale riguarda il disboscamento. Cosa succede ai luoghi che vengono privati degli alberi? Vengono rispettate le regole di riforestazione o si procede con un disboscamento senza regole? In genere esistono delle certificazioni che garantiscono la riforestazione e che sono visibili all’acquisto dell’arredo. Se non hai modo di conoscere ciò, puoi optare per, ad esempio, un legno che si sviluppa e cresce facilmente, come l’abete.
- Lavorazione del materiale: anche la lavorazione del materiale, come ad esempio il taglio delle piante che rispetta il ritmo naturale di crescita delle stesse, l’impiego di materiali di recupero e le rifiniture che rispettano le caratteristiche dell’elemento usato, è un fattore da prendere in considerazione.
Tutti questi punti aiutano ad avere la consapevolezza degli elementi impiegati per realizzare un divano letto matrimoniale.
Abbiamo preso come esempio il legno, che può essere scelto per la struttura di un arredo classico e voluminoso. Se però preferisci un divano letto moderno e compatto, non hai bisogno di rinunciare al metallo per essere green.
L’alluminio, ad esempio, è duttile, leggero e soprattutto riciclabile ed è considerato uno degli elementi più ecosostenibili del momento.
Da menzionare anche il palladio, un metallo raro e prezioso e amico dell’ambiente.
I tessuti del divano letto
Un altro aspetto green del divano letto è il tessuto.
Esistono diversi rivestimenti che possono essere considerati ecosostenibili, ognuno con le proprie qualità.
Alcuni sono più adatti all’estate e a un certo uso dell’arredo, altri sono perfetti per l’inverno.
Ti consigliamo di procurarti un divano letto sfoderabile se vuoi cambiare la fodera e rendere la seduta più comoda in ogni momento dell’anno.
Prima di tutto bisogna domandarsi che cosa significa tessuto ecosostenibile? Come abbiamo già accennato, non per forza dev’essere naturale.
Anche alcune fibre sintetiche potrebbero essere green perché riciclabili e a basso impatto ambientale. Quest’ultimo concetto è fondamentale.
Tra le prime cose da prendere in considerazione vi è la lavorazione. Quante sono le fasi di produzione? Quanta energia si spende per realizzare un tessuto? Più risorse vengono impiegate, meno il prodotto è sostenibile.
Da menzionare anche la manodopera. Un articolo green è il frutto di un lavoro etico, dove i lavoratori vengono trattati in maniera dignitosa e non sfruttati.
Talvolta le imprese si affidano alla manodopera di paesi sottosviluppati e in via di sviluppo. Il lavoro di queste persone ha un costo minore e può capitare che i lavoratori operino in condizioni lavorative e igieniche terribili.
Molte imprese che hanno per obiettivo l’ecosostenibilità prestano attenzione a questo aspetto e cercano sempre di applicare una politica etica a tutte le fasi di produzione.
Passiamo ora ai tessuti veri e propri. I divani letto possono presentare delle fodere sintetiche o naturali.
I rivestimenti green sono quelli che sono prodotti localmente o comunque molto vicino al luogo di vendita, che sono riciclabili e che non vengono trattati con tinture tossiche e che causano allergie.
Fibre naturali
All’apparenza potrebbero sembrare quelle più amiche dell’ambiente, ma non è sempre così. Prendiamo, ad esempio, il cotone.
La sua produzione richiede moltissima acqua, una risorsa preziosa e fondamentale per il benessere dell’ambiente.
Inoltre durante la coltivazione può essere protetto da agenti esterni con pesticidi e altre sostanze dannose per la salute.
Per quest’ultimo aspetto, puoi fare riferimento alle certificazioni per assicurarti che il cotone non sia stato trattato con queste tipologie di sostanze.
Il lino invece, così come la canapa, sono fibre naturali più green. Il primo può essere una fodera elegante ed eclettica per un bel divano letto,
Fibre sintetiche
Per quanto riguarda le fibre sintetiche, oggi le imprese che le producono stanno prestando sempre più attenzione all’ecosostenibilità.
Per tale motivo tanti brand eccellenti propongono tessuti sì, sintetici, ma riciclabili al 100% e tinti e trattati con prodotti non nocivi per la salute delle persone e del pianeta.
A differenza di alcune fibre naturali, quelle sintetiche spesso sono più resistenti e durevoli nel tempo. Proprio queste ultime caratteristiche devono essere prese in considerazione per una scelta green.
Infatti, non solo la fodera del divano letto dovrebbe essere realizzata attraverso metodi etici e sostenibili, anche la sua manutenzione dovrebbe attenersi alle regole del risparmio delle energie e del minor spreco possibile.
Un rivestimento che si sporca in fretta, che magari non è idrorepellente e assorbe le macchie facilmente, ha bisogno di essere lavato spesso…
E i lavaggi continui usano molta acqua, nonché detersivi che potrebbero essere dannosi.
Insomma, in definitiva si può dire che è necessario prestare attenzione a una serie di dettagli importanti per poter fare una scelta completamente green.
Naturalmente anche l’estetica ha un suo peso.
Se ami la natura e soffri nel vivere in una città grigia e piena di smog, ti suggeriamo di optare per uno stile natural, che saprà conferire ai tuoi ambienti casalinghi un tocco di tranquillità e genuinità.
Inoltre, l’utilizzo di materiali naturali e bio per la realizzazione degli arredi, aiuta a diminuire l’inquinamento indoor.
Ora che conosci le caratteristiche di un divano letto sostenibile, è arrivato il momento di procedere all’acquisto. Cosa scegliere?
Noi di Divanoso vantiamo un’ottima esperienza alle spalle e ci impegniamo nell’evitare qualsiasi spreco dannoso per il pianeta producendo articoli made in Italy con caratteristiche eccellenti.
I nostri divani letto sono salvaspazio e realizzati con materiali anallergici e atossici, attenti alla salute delle persone e della Terra.
I rivestimenti dei nostri modelli si sporcano difficilmente perché sono idrorepellenti e pensati per un uso quotidiano.
Divanoso offre prodotti facili da lavare, comodi e particolarmente funzionali. Fatti conquistare da Aida, un meraviglioso divano letto con design matrimoniale e materasso ergonomico.
Elegante e sobrio, possiede un materasso realizzato con poliuretani ecologici traspiranti e rivestito in tela di cotone.
Aida non offre solo comfort ma è un arredo attento al benessere dell’ambiente e che mostra un’estetica unica e adatta a qualsiasi tipo di spazio.
Acquistandolo, porterai a casa una gemma preziosa capace di valorizzare il tuo salotto o la tua camera per gli ospiti.
Fai anche tu una scelta consapevole con un divano letto ecosostenibile e porta a casa un arredo green che con rinuncia alla bellezza e al comfort.
Lascia un commento