Divano letto salvaspazio per mini appartamento: tutto quello di cui hai bisogno in pochi metri quadri

Gli arredi per monolocali sono soluzioni che sempre più persone ricercano.

Le motivazioni possono essere molteplici; gli affitti troppo alti in città, la mancanza di specifiche esigenze e il nucleo familiare molto piccolo, di una o due persone.

Quando si vive in un mini appartamento è necessario ottimizzare gli spazi ed è per questo che si ricorre ad arredamenti intelligenti come il divano letto salvaspazio, tipico divano letto per monolocale.

Questi, come diversi altri elementi di arredo innovativi, sono mobili intelligenti per piccoli spazi che permettono di svolgere più attività quotidiane usando un unico arredo, che naturalmente ingombra il minor spazio possibile. 

La polifunzionalità è certamente una caratteristica ricercata negli arredi da chi vive in un monolocale.

Oltre a questo, è necessario avere comfort e qualità.

I vantaggi e gli svantaggi del monolocale

Il mini appartamento in genere è un tipologia di abitazione che si rivolge a uno specifico target: single, giovani e persone che stanno muovendo i primi passi verso l’autonomia economica o che comunque non hanno particolari esigenze abitative. 

Raramente le famiglie affittano o comprano monolocali; questo per un motivo ben preciso, ovvero la mancanza di spazio.

Tra i vantaggi, bisogna naturalmente citare il risparmio. Infatti un mini appartamento, che sia in affitto o acquistato, ha molte meno spese rispetto a un alloggio più grande e quindi è perfetto per chi desidera una casa ma non ha uno stipendio abbastanza alto.

Tra gli svantaggi, come già accennato, vi è la mancanza di spazio. Sembra un problema insormontabile ma in realtà in commercio puoi trovare numerose soluzioni che ti consentono di arredare un’abitazione molto piccola.

divani letto salvaspazio sono un esempio perfetto di soluzioni letto per monolocali.

Divano letto salvaspazio due posti con materasso alto Capri di Divanoso

Vi sono poi altri trucchi, suggerimenti e idee che possono aiutarti a rendere il tuo mini appartamento un luogo confortevole, bello, arioso e dotato di tutti i comfort.

L’importante è pianificare l’arredo con cura e scegliere i mobili e i decori giusti.

Non è difficile.

Continua a leggere per saperne di più.

I colori per un monolocale

Partiamo dai colori. Pareti, arredi, tessuti, ognuno di questi elementi può creare un’illusione ottica di ampiezza od oppressione.

Questo per via dei colori. Infatti le tinte di una casa possono trasformare completamente l’atmosfera e, se l’abitazione è piccola come un monolocale, bisogna prestare particolare attenzione alla scelta della palette ideale.

 Naturalmente è importante seguire i tuoi gusti, ma optare per una nuance piuttosto che per un’altra può regalarti una grande sorpresa.

 In genere gli ambienti ristretti si combinano bene con le sfumature chiare.

Questa tipologia di colori infatti dona una sensazione di luminosità e ampiezza al locale, che agli occhi del visitatore pare diventare più grande e vivibile.

 Con tinte chiare si può intendere il classico bianco, ma anche sfumature neutre come il beige oppure i colori pastello, che vanno tanto di moda negli ultimi tempi.

Se ti piacciono altri colori, a questo punto ti consigliamo magari di dipingere solo le pareti di chiaro e di accostare a esse degli arredi che presentano altre sfumature, quelle che preferisci.

 Un divano letto giallo ocra, ad esempio, può donare un tocco di vivacità all’ambiente, se posizionato contro il muro bianco.

Anche un modello rosso può dare carattere alla stanza, tutto dipende dallo stile che hai scelto per la tua casa.

 E il nero?

 Non è bandito, ma ti suggeriamo di usarlo con cura e in piccole dosi, per evitare di rimpicciolire troppo l’ambiente.

Puoi combinarlo con il bianco o altri colori oppure optare per dei complementi d’arredo neri. Le soluzioni sono molteplici.

Errori da evitare

Quando si arreda un monolocale bisogna prestare attenzione perché gli errori si annidano dietro l’angolo.

Non si tratta di veri e propri sbagli ma di scelte che non ti permettono di valorizzare il tuo spazio, rendendolo talvolta addirittura poco vivibile e opprimente.

 Il primo errore da menzionare è piuttosto comune ed è quello di addossare tutti i mobili contro la parete.

Tante persone lo fanno perché si pensa che, lasciando lo spazio centrale vuoto, si crei una sensazione d’ampiezza.

Può essere così ma non bisogna esagerare. Se in una stanza piccola disponi tutti gli arredi contro le pareti, rischi di ottenere invece un effetto contrario.

Per non sbagliare segui la logica e magari disponi il tavolo da pranzo più verso il centro.

Naturalmente ti conviene prima studiare la pianta della tua casa per poter disporre al meglio i tuoi arredi.

Un secondo errore è quello invece di lasciare i muri spogli. Anche lo stile minimal, che è il più essenziale dei gusti di arredamento, richiede qualcosa che ravvivi l’ambiente e che lo personalizzi.

Lasciando completamente vuote le pareti puoi andare incontro a una spersonalizzazione dello spazio, che diventa freddo e poco accogliente; specialmente se i restanti arredi sono particolarmente sobri.

Non devi eccedere, basta qualche decoro da parete, che sia un quadretto, una foto, un poster o un qualcos’altro che ti rappresenti, per vivacizzare il tutto.

Il terzo errore da evitare è l’uso eccessivo di contenitori a vista.

Questi accessori aiutano a mantenere in ordine la casa ma se impilati uno sopra l’altro, magari in bella vista, rischiano di riempire troppo l’abitazione e di renderla opprimente.

 Scegli invece una soluzione più funzionale e invisibile.

Un pouf o un divano letto piccolo con contenitore sono delle ottime opzioni per avere degli spazi nascosti dove poter riporre gli oggetti e gli indumenti.

Idee di arredo

Abbiamo scoperto i colori ideali e gli errori da evitare. Ora è arrivato il momento di passare all’arredo.

Uno delle più grandi difficoltà di un mini appartamento è la divisione degli spazi.

La presenza di muri rende i locali ancora più piccoli ed è quindi sempre meglio liberare tutto, se possibile.

Ma come dividere, ad esempio, la zona pranzo da quella dedicata al lavoro? Puoi usare i tuoi arredi per suddividere le aree destinate a differenti attività.

Non è necessario mettere un mobile massiccio in mezzo alla stanza, perché potrebbe risultare poco utile ed esteticamente spiacevole.

Utilizza invece un bel paravento decorativo per creare un ambiente di privacy oppure, per realizzare semplicemente uno spazio riconoscibile destinato a un’attività, puoi fare uso di tappeti e disporre i mobili in maniera giusta per creare quella sensazione di stanza nella stanza.

Ad esempio, un bel divano letto ad angolo sistemato contro la parete, con un tavolino da caffè di fronte, un punto luce e un tappeto a delimitare lo spazio, può contribuire ad arredare perfettamente la zona giorno dedicata alla convivialità.

 Un altro trucco per rendere la tua casa accogliente è quello di usare un arredamento salvaspazio e compatto.

Gli stili moderni sono particolarmente indicati per i monolocali poiché hanno design lineari e poco ingombranti.

Lascia poi spazio alla luce naturale e non coprirla con i mobili.

L’illuminazione infatti contribuisce a rendere più ampio l’ambiente e in più porta benessere in casa. Un appartamento buio infatti non ti fa stare bene.

Hai troppi oggetti? Fai ogni tanto un po’ di decluttering e liberati delle cose non necessarie, che possono essere troppo vecchie, inutilizzabili oppure mai utilizzate.

Se sono in buono stato puoi anche pensare di venderle e fare un piccolo guadagno.

Infine ti consigliamo, se ti piacciono, di usare qualche specchio. Questi accessori non solo valorizzano la casa e le donano carattere, ma aiutano anche a far sembrare più grande la casa.

Una soluzione utile: il divano letto salvaspazio

Tra gli arredi che non possono mancare vi è sicuramente il divano letto salvaspazio.

I divani letto sono soluzioni particolarmente indicate per gli alloggi molto piccoli perché, senza perdere in qualità, offrono le performance di più mobili.

 Avendo un solo locale, puoi realizzare zona giorno e zona notte in pochi, semplicissimi passi grazie al divano letto.

Nel corso della giornata esso svolgerà il ruolo di seduta per guardare la televisione, parlare con gli amici oppure rilassarsi leggendo un romanzo e bevendo una tisana. 

Di notte, grazie a un sistema veloce e semplice da usare, il divano diventerà un comodo letto dove potersi riposare serenamente.

Avendo due ruoli, ti ricordiamo di prestare attenzione allo spazio a disposizione.

Il divano letto dopotutto durante la notte occuperà maggiore spazio e per questo è necessario che l’area in cui si situa sia libera oppure possa essere liberata.

Un tavolino da caffè, ad esempio, può essere facilmente spostato e trasformato addirittura in un comodino.

Un mobile pesante, invece, non potrà essere sistemato da un’altra parte.

Noi di Divanoso proponiamo ai nostri clienti numerose soluzioni che si adattano alle loro esigenze.

Abbiamo modelli grandi e piccoli, con design piacevoli e che possono essere accostati a stili moderni o classici.

 Realizziamo i nostri prodotti in Italia e ci premuriamo di utilizzare solo i migliori materiali. Grazie alle mani esperte dei nostri artigiani, vendiamo degli articoli straordinari, che offrono il massimo comfort e sono semplicissimi da utilizzare.

Il divano letto salvaspazio Divanoso come il Capri unisce bellezza a praticità e ti farà scoprire la vera comodità grazie a una seduta progettata per far star bene il corpo a riposo e a un materasso spesso e confortevole.

Divano letto matrimoniale salvaspazio Capri con materasso alto di Divanoso

Perfetto per ospitare amici e parenti ma anche per essere usato come giaciglio principale dai padroni di casa. 

Lasciati conquistare dai nostri divani letto per monolocali e scegli Divanoso!


Lascia un commento

I commenti dovranno essere approvati prima della pubblicazione