Divano a letto, la migliore soluzione salvaspazio
L’acquisto di un divano a letto o divano letto nuovo certamente porta una ventata di novità in casa.
L’arredo appena comprato può trasformare completamente un ambiente, specialmente se si tratta di un mobile importante come il divano letto.
Che tu abbia un alloggio grande o un monolocale, è fondamentale definire la posizione perfetta per il tuo acquisto.
Infatti la disposizione giusta permette di esaltare le qualità dell’arredo e della stanza che lo ospita.
Al contrario, rischi di rovinare l’atmosfera e di mettere oltretutto in difficoltà chi vive quotidianamente in quello spazio.
Quindi non solo estetica ma anche funzionalità. Continua a leggere questo articolo per scoprire 7 errori da evitare nella sistemazione del tuo divano letto.
Sistemare il divano a letto: perché la scelta iniziale è importante
La disposizione iniziale del divano letto componibile è particolarmente importante per diversi motivi. Il più ovvio riguarda la sua misura e il suo peso.
Dopotutto non hai comperato un tavolino da caffè, che puoi spostare in pochissimi attimi e senza particolare fatica.
Il nuovo arredo magari non è molto ingombrante ma certamente pesa e ha un certo volume che gli permette di essere posizionato solo in alcune zone della stanza.
Per evitare di fare fatiche inutili, quindi, ti conviene pensare a una disposizione prima dell’acquisto.
Quest’operazione ti aiuterà anche a ottimizzare lo spazio che hai a disposizione e a mettere l’arredo in un’area che effettivamente lo rende utile al 100%.
Fai attenzione però, perché potresti incappare in alcuni errori che renderebbero solo più tedioso il tuo lavoro e non ti permetterebbero di valorizzare la tua casa. Vuoi scoprire quali sono? Prosegui nella lettura.
1. Non prendere in considerazione la piantina dello spazio
Uno degli errori più comuni che si fanno quando si porta a casa un divano letto, è quello di non disegnare una piantina della propria stanza. È importante?
Certamente!
Questa operazione infatti ti consente di analizzare lo spazio che hai a disposizione. Quanto è ampio il tuo ambiente? Quante finestre ci sono?
E i termosifoni? Per non parlare degli altri arredi.
Tutti questi elementi possono ostacolare il posizionamento ideale del divano a letto.
Magari hai scelto un modello ampio e voluminoso, che potrebbe non incastrarsi contro la parete, se da una parte vi è un termosifone e dall’altra una credenza.
Disegnare una piantina invece di aiuta a capire quale area puoi utilizzare per mettere il mobile e la grandezza perfetta dello stesso.
2. Non pensare allo scopo del divano letto
Un altro errore da evitare riguarda lo scopo dell’arredo. Prima dell’acquisto devi chiederti: perché lo compro?
Il divano letto salvaspazio in particolare può avere differenti funzioni: può essere una seduta per rilassarsi e accogliere amici e parenti e un giaciglio per ospitare visitatori inaspettati.
Alcune persone preferiscono avere questo mobile per le emergenze, altre invece potrebbero usarlo quotidianamente.
Queste due intenzioni possono spingere i clienti a fare scelte diverse sulla struttura, sul tessuto e sul tipo di materasso.
Conoscere la funzione del divano letto ti aiuta anche a disporlo al meglio all’interno dello spazio.
Specialmente se vuoi sistemarlo in un ambiente che ha differenti funzioni. Se si tratta di un open space, ad esempio, molto probabilmente la zona pranzo e la zona living non sono circondate da muri, ma in qualche modo devono essere definite dagli arredi.
Il divano a letto, se usato per l’area relax, può essere disposto in maniera appropriata in un angolo, al centro dell’ambiente o contro una parete, naturalmente circondato da tutti quei complementi d’arredo che completano questa zona.
3. Non prestare attenzione al passaggio
Muoversi bene all’interno di un ambiente aiuta a vivere meglio la quotidianità e a ottimizzare qualsiasi attività.
La presenza di un arredo ingombrante che ostacola il passaggio può far dimenticare la sua bellezza e il suo comfort. Magari vuoi inserire il divano letto nel centro della stanza ma non è detto che si possa fare.
Infatti devi sempre controllare che vi sia abbastanza spazio per passare agevolmente da ogni lato dell’arredo, a meno che esso non sia posizionato contro la parete.
Naturalmente anche in quest’ultimo caso è fondamentale che la seduta non sia troppo attaccata ad altri mobili.
Questo perché la vicinanza può disturbare le persone che vi sono sedute e inoltre opprimerle.
Devi poi tenere a mente che il divano letto può essere aperto. Importante calcolare anche gli spazi dell’arredo trasformato, in modo da permettere ai tuoi ospiti di salire e scendere dal letto, nonché di muoversi attorno ad esso, in maniera agevole.
Se l’ambiente a disposizione è ampio, probabilmente l’ostacolo può essere superato in fretta.
Questo non significa che in una stanza piccola tu debba rinunciare a una disposizione che ti piace.
Ad esempio un soggiorno lungo e stretto potrebbe benissimo accogliere un divano letto al centro della stanza. Naturalmente tutto dipende dalla metratura; sempre bene analizzare il tutto prima di procedere all’acquisto.
4. Non pensare all’equilibrio dello spazio
Ogni ambiente ha un suo equilibrio e questo è creato soprattutto dalla disposizione dei mobili e dai loro colori.
Probabilmente ti è capitato in passato di entrare in una stanza e avvertire una nota stonata, un qualcosa difficile da definire.
Diversi ambienti ricchi di potenzialità non vengono valorizzati per via di una sistemazione scorretta degli arredi.
Ad esempio, talvolta diversi mobili importanti vengono tutti disposti contro la parete, magari per poca voglia o per non rischiare di opprimere lo spazio. In realtà tante volte si ottiene l’effetto contrario.
Fondamentale non lasciare ampie aree vuote e riempire invece in maniera eccessiva altre.
La soluzione ideale è quella di creare un certo equilibrio nella camera, disponendo i vari mobili in maniera omogenea, compreso il divano letto.
5. Sottovalutare i punti luce
Un elemento importante riguarda i punti luce. Infatti non considerare la luce naturale e artificiale presente nell’ambiente ti può privare di molte opportunità.
Un ambiente ben illuminato nei punti giusti può trasformare completamente una camera, per cui ti è utile capire bene il comportamento della luce all’interno dell’ambiente e l’eventuale presenza o posizionamento di punti luce artificiali.
Un divano letto nei pressi della finestra o nel centro di uno spazio ampiamente illuminato può risultare ancora più confortevole e funzionale.
Questo arredo infatti è spesso usato per leggere, conversare con la famiglia e gli amici e per fare una merenda veloce, magari sfogliando una rivista.
6. Non considerare lo stile dell’ambiente
A meno che tu non abbia appena comprato un alloggio e il divano letto sia il primo arredo da inserire in soggiorno, hai bisogno di prendere in considerazione lo stile dell’arredamento già presente nello spazio.
I tuoi mobili sono in legno e presentano delle linee classiche, che si avvicinano a un gusto country?
Oppure si tratta di arredi contemporanei, compatti e minimal?
Ogni stile ha le sue esigenze, anche di spazio, ed è per questo che ti conviene guardare bene il tuo ambiente prima di portare il divano letto in casa.
Un modello molto bello potrebbe perdere di valore, se inserito in una camera che lo offusca a causa di un arredamento sistemato in maniera non ottimale e con uno stile che ha definite esigenze di spazio.
7. Non individuare il punto focale della stanza
L’ultimo errore da non fare riguarda la non individuazione del punto focale della stanza.
Importante trovare l’elemento che in qualche modo sarà il protagonista dell’ambiente; può essere un mobile o un punto in particolare, come un caminetto, o ancora lo stesso divano letto.
Da questo elemento centrale ti sarà possibile costruire tutto intorno l’ambientazione, senza incorrere in difficoltà di arredamento e senza ottenere un effetto disomogeneo e confusionario.
Ora che abbiamo visto i 7 errori da evitare, è arrivato il momento di scegliere il divano letto perfetto per te. Quale prendere?
Divani letto Divanoso: la scelta perfetta per il tuo soggiorno
Divanoso è un’azienda che produce divani letto made in Italy di grande qualità. Sfogliando il catalogo ti sarà possibile scegliere tra numerosi modelli il tuo preferito e, naturalmente, quello più adatto alle tue esigenze.
Divani letto singoli, matrimoniali, a tre posti, angolari e contenitore, la scelta è veramente ampia. Facendo attenzione agli errori che ti abbiamo elencato in precedenza, potrai ridurre la tua selezione e velocizzare i tempi di acquisto.
Divanoso inoltre si impegna per incontrare tutte le esigenze dei propri clienti, offrendo non solo prezzi accessibili e sconti imperdibili, ma permettendo di rateizzare il proprio acquisto attraverso due metodi: Scalapay e Soisy.
Le modalità di pagamento sono numerose, dalla carta di credito, al pagamento in contanti, al bonifico bancario, fino all’acquisto con Paypal.
La spedizione avviene in tutta Italia, direttamente a casa tua, con ordini pronti in 28 giorni dall’acquisto.
E poi modelli innovativi, facili da aprire, colorati e di design.
Per non parlare dei materassi spessi, ergonomici e con rivestimenti anallergici; non hanno nulla da invidiare ai letti standard.
Da Divanoso puoi realizzare veramente i tuoi sogni in fatto di divani letto. Tieni a mente i 7 errori da evitare nella disposizione del tuo divano letto e rendi il tuo soggiorno un ambiente chic e confortevole.
Lascia un commento