Come smacchiare il divano in tessuto: tanti trucchi di pulizia
Il divano in tessuto e il divano letto sono arredi che in genere entrano spesso a contatto con le persone.
Dopotutto il loro ruolo è quello di accogliere e quindi non è strano che entrambi abbiano bisogno di una manutenzione e pulizia costante.
Talvolta poi, può capitare che per una distrazione vengano versate delle bevande o che cadano dei prodotti alimentare sulla superficie del tuo nuovo divano letto.
In queste situazioni è imperativo correre subito ai ripari e rimediare il più velocemente possibile al danno.
Attendere non ti aiuta poiché più passa il tempo, più difficile diventa l’operazione di smacchiatura.
Fortunatamente esistono tanti modi per far tornare il tuo arredo come nuovo. Continua a leggere per scoprire i migliori.
I vantaggi del divano letto sfoderabile in tessuto
Quando si pensa alla pulizia del divano e del divano letto, molti si mettono le mani tra i capelli.
Questo perché tanti modelli hanno un tessuto non sfoderabile e per questo, quando si sporcano, è necessario faticare non poco per togliere le macchie, specialmente se queste si trovano in punti difficili da raggiungere.
Fortunatamente aziende come Divanoso propongono divani letto sfoderabili, che ottimizzano la tua pulizia.
La fodera infatti può essere sfilata e lavata in tutta comodità, senza rischiare di spaccarsi la schiena a furia di strofinare con panni umidi e prodotti smacchianti.
Il divano letto sfoderabile è una soluzione veramente interessante che offre anche vantaggi estetici.
Infatti puoi cambiare la fodera quando vuoi, magari scegliendo un nuovo colore e un diverso tessuto per l’estate o l’inverno.
Il rivestimento sfoderabile inoltre è più igienico perché non sempre è possibile pulire alla perfezione un divano non sfoderabile.
Magari qualche briciola e pulviscoli di polvere vanno a depositarsi tra i cuscini della seduta e lo schienale, costringendoti a raggiungere punti improbabili e invisibili che non sai se hai pulito bene.
In poche parole, se devi ancora acquistare l’arredo, scegli quello sfoderabile per rendere più facile e veloce la pulizia.
Il rivestimento antimacchia
Ami invitare gli amici a casa e desideri accoglierli al meglio, magari offrendo loro un caffè seduti al divano o, se è sera, proponendo un brindisi o una chiacchierata di fronte a un buon liquore.
L’atmosfera sicuramente è piacevole ma hai il costante timore che qualche goccia macchi il bellissimo rivestimento bianco del tuo divano letto nuovo. Non riesci proprio a goderti la serata.
Se vuoi evitare di avere quest’ansia, puoi pensare di acquistare un arredo rivestito con un tessuto antimacchia. Di cosa si tratta?
In commercio puoi trovare fodere con proprietà antimacchia naturali oppure rivestimenti resi idrorepellenti grazie a un trattamento specifico.
Bisogna dire che nessuna fodera sarà mai al 100% antimacchia poiché bevande, sughi, caffè, gelato e liquidi corrosivi possono rovinare qualsiasi divano se lasciati sulla superficie troppo a lungo.
Il segreto prima di tutto è la prontezza. Prima agisci, meglio è.
Un tessuto antimacchia comunque protegge il divano letto attraverso una superficie che non assorbe, o comunque non lo fa subito, i liquidi versati su essa.
Per quanto riguarda i prodotti naturali, si può pensare alla pelle o all’ecopelle. Pur essendo rivestimenti delicati, essi non assorbono facilmente i liquidi e possono essere puliti con un semplice panno.
Per quanto riguarda altre tipologie di fibre, prima di acquistare l’arredo assicurati che vi sia l’indicazione del tessuto idrorepellente. La nostra azienda offre numerosi modelli con questa caratteristica.
Smacchiare il divano letto: i metodi della nonna
Infine è capitato anche a te: hai trovato una terribile macchia sul tuo divano letto. Occorre agire subito ma non hai a portata di mano i prodotti specifici per la pulizia. Cosa fare?
In questi casi sono sempre utili i vecchi rimedi della nonna, che impiegano molto spesso prodotti naturali che trovi sempre in dispensa.
Il primo di questi è il bicarbonato. Esso è un vero alleato della pulizia e ti permette di ottenere dei risultati notevoli sul tessuto.
Ricorda comunque di passarlo con delicatezza perché potrebbe risultare abrasivo sulle fibre più delicate.
Per creare un prodotto a base di bicarbonato ti basta ottenere una pasta attraverso il mix di bicarbonato e acqua.
L’acqua deve essere impiegata in misura minore, per evitare che il composto risulti eccessivamente liquido.
Spalmate questa pasta sulla macchia e lasciate asciugare per alcune ore, meglio se tutta la notte.
La mattina dopo potete aspirare il composto con l’aspirapolvere.
Un secondo strumento per togliere le macchie è il vapore. Esso è uno dei rimedi più utilizzati per i tessuti perché molto efficace e semplice da utilizzare.
Ti basta acquistare il pulitore a vapore specifico e procedere alla pulizia una parte per volta, magari cominciando dagli angoli.
Ricorda di far asciugare bene il tessuto tra un passaggio e l’altro.
Hai un divano letto in microfibra. L’alcol denaturato può essere un ottimo prodotto per la pulizia di questo tessuto.
Ti conviene procurarti un flacone con nebulizzatore per eseguire una pulizia più accurata.
Dopo aver spruzzato il prodotto sulla parte da smacchiare, strofina con una spugna e lasciate asciugare. In seguito potete completare passando una spazzola.
Se l’alone è ancora presente, ripetete l’operazione con l’acqua distillata.
Smacchiare il tessuto non sfoderabile
Hai un divano letto non sfoderabile. Come pulire faticando il meno possibile? Ti è utile sicuramente utilizzare gli accessori che hai in casa.
Uno di questo è l’aspirapolvere. Ti conviene fare una manutenzione ordinaria per evitare di arrivare al punto di dover togliere tutto quello sporco che si è depositato da tempo e che diventa difficile da scrostare.
Fai attenzione agli angoli, ai punti dove si uniscono braccioli e seduta e schienale e seduta. E per il lavaggio?
Prendi un secchio e riempilo con dell'acqua tiepida.
Aggiungi a essa un po’ di aceto e del sapone di Marsiglia liquido. Inumidisci leggermente un panno con questo composto e passalo sulla superficie del divano.
Evita di inzuppare il panno nell’acqua perché i tessuti devono rimanere solo leggermente inumiditi (essendo non sfoderabili, farebbero fatica ad asciugarsi).
Quest’operazione ti permetterà di igienizzare il tuo divano letto e di renderlo profumato.
Se avete appena versato qualcosa, potete rimediare utilizzando solamente della carta assorbente, che sarà capace di ridurre al minimo il danno. Poi potrete fare uso del bicarbonato, utilizzando il metodo spiegato nei precedenti paragrafi.
Eliminare le macchie di caffè
Il caffè è una delle bevande tra le più amate dagli italiani. Non è strano berlo insieme agli amici la mattina o il pomeriggio, seduti sul divano letto mentre si parla del più e del meno.
Le macchie causate dal caffè però sembrano rovinare irrimediabilmente i tessuti, specialmente quelli chiari, che si colorano di una sgradevole tinta marroncina.
In realtà esistono diversi metodi per liberarsi di queste macchie. Il primo richiede l’impiego dell’aceto, che può essere di vino o di mele, a seconda dei tuoi gusti.
Unisci a due cucchiai di aceto sei cucchiai di acqua, meglio se distillata. Metti il composto all’interno di un contenitore con un nebulizzatore e spruzzalo sulla macchia incriminata, lasciando riposare per circa un quarto d’ora.
In seguito puoi strofinare con uno spazzolino per togliere definitivamente l’alone.
L’odore dell’aceto non è per tutti. Se ti risulta sgradevole, puoi utilizzare un altro prodotto naturale, profumato ed economico: il sapone di Marsiglia.
Prima di tutto cerca di assorbire con un panno carta il liquido in eccesso. Poi procedi a inumidire il sapone e a passarlo sulla superficie fino a formare della schiuma.
Attendi circa una decina di minuti, sciacqua e ripeti fino a quando l’alone non è svanito.
I prodotti naturali sono molto efficaci ma non sempre riescono a eliminare del tutto le macchie.
Dipende molto dall’assorbimento del tessuto, dal tipo di macchia e dal tempo passato. In questi casi è meglio affidarsi a prodotti specifici per la pulizia del divano letto.
Togliere le macchie di pennarello
Hai dei figli piccoli e ti ritrovi spesso a dover smacchiare i loro capi e i tessuti che sporcano con i pennarelli.
Ti capita anche con il divano letto. In queste situazioni puoi utilizzare vari rimedi. Il primo è l’alcol denaturato.
Basta versarne un po’ su un batuffolo di cotone idrofile e passarlo sulla macchia.
In poco dovrebbe sbiadirsi. Immediatamente lava il tessuto, per evitare che l’inchiostro venga diluito e peggiori la macchia anziché farla sparire.
Il rivestimento del tuo divano letto è molto delicato?
Allora usa il latte insieme al limone e all’aceto per ottenere un composto efficace e adatto ai tessuti delicati. Bagnate una spugna con il prodotto e tamponate la macchia.
Successivamente dovrai lavare la fodera in lavatrice.
Questi sono solo alcuni modi per smacchiare il divano in tessuto e il divano letto.
Per evitare pulizie faticose, ti consigliamo di acquistare arredi intelligenti, con tessuti sfoderabili e superfici idrorepellenti.
Sfoglia il catalogo Divanoso per trovare numerosi divani letto che possono fare al caso tuo. Lasciati conquistare dai design unici e dal sistema d’apertura semplice e veloce.
La nostra azienda offre prodotti che rispondono alle esigenze di funzionalità e bellezza del cliente, che porterà a casa un divano letto in tessuto realizzato dall’eccellenza artigiana italiana.
Scegli la comodità con Divanoso per dire addio agli arredi faticosi e stressanti da pulire.
Lascia un commento