Quanto Dura un Divano Letto?

Quando si fa un acquisto importante in genere si presta molta attenzione alla vita media del prodotto, soprattutto se questo ha un prezzo non indifferente.

Ti sei mai chiesta quanto dura un divano letto?

 Forse sì, ma non è semplice dare una risposta. Questo arredo infatti svolge molteplici funzioni ed è composto da tanti elementi diversi che possono avere una resistenza e durabilità variabile. 

Se pensi di comperare un divano letto economico, non dimenticare di guardare alle sue caratteristiche. Se si tratta di un articolo che userai raramente, potrebbe pure andare bene.

Se invece diventerà l’arredo più importante per accogliere i tuoi ospiti, probabilmente ti conviene guardare alla solidità e robustezza piuttosto che al costo.

 Il divano letto deve essere confortevole e permettere una postura corretta sia come seduta che come giaciglio. La sua performance iniziale potrebbe rispondere a questi requisiti ma non è detto che rimanga per tanto tempo.

Anche i suoi materiali non devono essere fragili e danneggiarsi dopo pochi lavaggi.

 Un divano letto d’eccellenza rimane tale per tanti anni e offre delle prestazioni ottime nel tempo.

Naturalmente è anche importante che si mantenga con cura; i soli materiali buoni non possono bastare se l’acquirente non tratta l’articolo con la dovuta attenzione. 

Vediamo ora quanto in media può essere la vita di un divano letto e quanto i suoi componenti  possono mantenere una buona performance nel tempo.

divano letto Tosca di Divanoso

 

Quanto dura un divano letto: la vita media

Ogni mobile di una casa ha una vita media che si relaziona alla qualità dell’arredo, ai materiali di cui si costituisce e all’uso che ne fanno i padroni di casa.

I divani e i divani letto solitamente sono gli arredi che durano più a lungo rispetto agli altri, ma quanto? 10 anni, 20 anni, per l’eternità?

 Facendo parte degli imbottiti, questi arredi hanno una struttura che viene protetta dall’imbottitura e dai tessuti.

Per questo motivo essa ha un minore rischio di danneggiamento.

Il divano letto come seduta può avere una vita che si aggira tra i 7 e i 15 anni. Questo è un numero relativo perché bisogna prendere in considerazione diversi fattori.

L’azienda produttrice consegna una garanzia al momento dell’acquisto, ma questa si riferisce alla sola struttura, eventualmente al materasso, e non ai tessuti dell’arredo.

Questi ultimi infatti molto probabilmente subiranno danni molto prima perché più esposti all’usura e all’utilizzo.

 Un elemento importante è l’uso e la posizione del divano letto.

Se si tratta di un arredo da salotto comunemente utilizzato dalla famiglia per guardare la tv, chiacchierare, leggere, fare merende e accogliere gli ospiti, certamente “si consumerà” prima di un mobile lasciato in una stanza per gli ospiti e raramente impiegato.

Se poi in casa si hanno degli animali come cani e gatti, capaci di saltare agevolmente sulla seduta, graffiarla e mordicchiarla, la vita dei tessuti si riduce ancora di più.

 Naturalmente una buona cura dell’arredo ti permette di mantenere le sue performance più a lungo. Molto spesso le istruzioni possono risultare molto utili per conoscere come pulire e lavare senza danni i rivestimenti. 

Oltre alla seduta, bisogna fare attenzione anche al materasso. Esso rappresenta uno degli aspetti principali di un divano letto.

Comodità, ergonomia, tessuti anallergici sono tutti elementi che hanno bisogno di perdurare negli anni.

Molto spesso infatti non ci si accorge di dormire male a causa del calo di performance del materasso.

Il tuo ospite probabilmente non si lamenterà ma tu, come ottima padrona di casa, presti sempre attenzione a questi piccoli dettagli.

Dopotutto hai speso il giusto per il tuo arredo ed è naturale desiderare che rimanga performante per tutti gli anni della sua vita media.

Ma il materasso ha un’aspettativa uguale a quella del divano?

Ciclo di vita del materasso

materasso del divano letto Divanoso

 Quando si parla di vita di un materasso è necessario tenere a mente numerosi fattori.

Non è solo il prezzo a fare la differenza ma soprattutto il materiale di cui è composto.

Lattice e memory foam, ad esempio, possono avere un ciclo vitale differente.

Influiscono anche il peso del corpo, l’utilizzo del materasso, la base di appoggio, la sudorazione della persona che vi dorme sopra e la regolarità della manutenzione.

 Un buon prodotto, se curato bene, può durare tra gli 8 e i 10 anni. Certamente nell’ultimo periodo si potrebbe avere un notevole calo della prestazione ed è per questo che si consiglia a coloro che soffrono di disturbi cronici come mal di schiena o legati alla postura e alla circolazione di cambiare materasso qualche anno prima la fine del suo ciclo vitale.

Come sapere quando cambiarlo?

Te ne accorgerai dormendoci sopra. Se il tuo sonno è disturbato e noti deformità e avvallamenti sulla superficie, forse è il caso di fare la sostituzione.

 Passiamo ora ai materiali. Quanto possono resistere?

  • Materasso memory: composto da poliuretano e da memory foam, elemento che permette al materasso di adattarsi alla forma del corpo, vive in genere 10 anni
  • Materasso in lattice: si tratta di un prodotto di qualità che permette traspirazione ed è anallergico. La sua vita è leggermente inferiore al precedente: sono infatti 8 anni
  • Materasso a molle: la vita di questo articolo dipende dall’elasticità e durabilità del metallo al suo interno. Solitamente si aggira attorno ai 10 anni, se mantenuto bene. Vale sia per i materassi a molle insacchettate che per i classici a molle
  • Materasso poliuretano espanso: più rigido rispetto al memory foam, vive all’incirca 10 anni

 È ora di cambiare il divano letto?

Possono esservi diversi motivi per cambiare un arredo, non solo perché si danneggia.

Magari hai un divano letto matrimoniale e vuoi prendere un divano letto 3 posti oppure hai deciso di rinnovare il tuo soggiorno e passare da uno stile country a uno svedese.

Cosa fare in questi casi? Se il mobile è di ottima qualità può essere un peccato sostituirlo, specialmente se è ben mantenuto.

Il divano letto sfoderabile è una soluzione ideale. Infatti molto spesso è il tessuto a fare la differenza. Un nuovo rivestimento non solo farà sembrare il tuo mobile nuovo di zecca ma sarà capace di adattarlo al nuovo ambiente.

  

Il tessuto, come già detto, è uno degli elementi che va incontro più facilmente all’usura rispetto ad altri.

Questo perché è a stretto contatto con l’esterno, con la polvere, la luce,  lo sporco e altri fattori esterni che possono danneggiarlo.

Anche la tipologia di tessuto fa la differenza in questi casi.

Ad esempio, tra le fibre naturali è il lino quella più resistente. Le fibre sintetiche in genere sono tutte abbastanza robuste.

 Nel momento in cui il rivestimento si scolorisce, presenta macchie e abrasioni, conferisce al divano letto un aspetto vecchio e consumato. Anche se la struttura è buona e i materiali di qualità, l’arredo non fa più una bella figura in salotto.

Per questo è utile avere la possibilità di sfoderare il mobile. In questo modo lo rinnoverai spendendo poco e magari cambiando anche lo stile del divano letto.

 Infine, per conferire un’aria nuova al tuo mobile, puoi fare attenzione ai complementi d’arredo che lo decorano. Ad esempio i cuscini.

Quando noti che diventano troppo molli, significa che l’imbottitura non è più buona. Essa rende informi e disordinati i cuscini.

Ogni tanto cambiali per dare un tocco di freschezza al tuo divano letto. Un cuscino nuovo può veramente cambiare l’aspetto del tuo arredo. 

Ora che abbiamo visto alcuni importanti elementi da tenere a mente prima dell’acquisto, sei pronta a portare a casa il tuo nuovo mobile robusto e durevole.

Noi di Divanoso ti proponiamo una vasta scelta di divani letto che possono fare al caso tuo.

Divani letto Divanoso: sinonimo di qualità!

Azienda specializzata nella realizzazione di divani letto raffinati e di alta qualità, Divanoso è un’azienda che ha a cuore il comfort dei propri clienti. I modelli disponibili in catalogo sono ricchi di personalità e caratteristiche d’eccellenza.

 Aida, ad esempio, è uno splendido divano letto in stile nordico disponibile a 2 o 3 posti.

Sinuoso e aggraziato grazie alle sue forme e ai suoi piedini in legno alti, questo articolo ha un telaio in legno con parti in abete essiccato e multistrato in legno da 19 cm.

Questa sua caratteristica gli permette di essere robusto e resistente all’usura.

 

Divano Letto Aida di Divanoso 

Il tessuto in fibra ecologica è idrorepellente e protegge il divano da macchie che causano scolorimento e danni. Inoltre il rivestimento è sfoderabile e può essere cambiato a seconda dei tuoi bisogni e dei tuoi desideri.

La seduta di Elisé è inoltre rinforzata con nastri elastici incrociati.

 Questo divano letto, insieme a tutti gli altri modelli Divanoso, ha Garanzia Zero. Questo significa che hai 15 giorni di tempo per provare di persona il tuo prodotto, a casa tua.

Con tutta calma potrai testarlo e vedere se può fare al caso tuo. In questo lasso di tempo avrai modo di restituirlo, qualora non ti soddisfacesse, senza fornire giustificazioni e con un rimborso del 100% del costo d’acquisto.

Fantastico, vero? 

Ora che sai quanto dura un divano letto, corri a vedere gli articoli Divanoso e scegli il divano letto dei tuoi sogni!


Lascia un commento

I commenti dovranno essere approvati prima della pubblicazione