Scegli il divano letto matrimoniale estraibile giusto per il tuo pavimento
Hai deciso di ristrutturare casa e di cambiare il tuo arredamento. Il pavimento è sicuramente uno degli elementi più importanti.
Rifarlo è una spesa consistente ed è per questo che è fondamentale fare le scelte più adatte alla tua abitazione.
Il pavimento infatti, oltre alla funzionalità, ha caratteristiche estetiche che potrebbero stonare con alcuni arredi, come il tuo nuovo divano letto matrimoniale estraibile.
Se vuoi conoscere le tipologie di pavimento disponibili sul mercato, i vantaggi e le varie caratteristiche, in modo da poterle sfruttare a tuo vantaggio, questo è l’articolo giusto per te.
Continua a leggere per saperne di più.
Ristrutturazione casa: la scelta del pavimento
L’effetto estetico di un pavimento influisce fortemente sull’atmosfera di una stanza.
Sia il materiale prescelto, sia la texture che il colore sono fattori che possono cambiare completamente le sensazioni che evoca uno spazio di casa.
Bisogna dire che è particolarmente importante saper valorizzare il pavimento con i giusti arredi e viceversa.
Infatti un divano letto di un certo colore potrebbe scomparire se posizionato su un pavimento dalla sfumatura simile.
Cerca sempre di esaltare i tuoi mobili più pregiati attraverso una combinazione cromatica ideale.
Ma il pavimento di una casa deve essere tutto uguale?
Molte volte no. Infatti spesso il pavimento del bagno è differente da quello del soggiorno e delle camere. Per segnalare il cambio di materiale o colore, in genere vengono messi i cosiddetti profili.
Essi possono essere in diversi materiali come acciaio e PVC e si trovano in corrispondenza delle porte.
In realtà, recentemente, anche gli open space utilizzano i profili negli spazi senza pareti e porte perché sono strumenti utili ed esteticamente piacevoli che delineano il confine di un’area.
Tornando a parlare di pavimento, quale materiale scegliere?
Ne esistono di più pregiati e più economici, poi vi sono quelli versatili, resistenti, naturali etc.
La scelta dipende molto dalle tue esigenze e dallo stile d’arredo che hai scelto.
Guida alla scelta
Quando si ristruttura la casa, la scelta del pavimento dev’essere ben ponderata. Infatti, per quanto riguarda gli arredi e anche i colori delle pareti, essi possono essere sostituiti se si cambia idea.
Farlo con un pavimento è decisamente più complicato e richiede tempo, fatica e soprattutto denaro.
Quindi non seguire solamente l’ispirazione ma prendi in considerazione le tue esigenze e il tuo modo di vivere.
Infatti il pavimento è quell’elemento della casa che in alcune zone è maggiormente sottoposto a stress e perciò è fondamentale acquistare un materiale che ottimizzi la gestione dei tuoi spazi.
Per prima cosa potresti pensare alla dimensione delle tue stanze; infatti il colore e la texture di un pavimento possono creare un’illusione ottica di ampiezza.
Rendi più grandi i tuoi ambienti piccoli oppure riempi quelli tanto ampi con un pavimento adatto.
Un secondo elemento da prendere in considerazione è la robustezza del pavimento.
Se hai animali e bambini in casa che saltellano, giocano e non prestano attenzione, forse è meglio optare per un rivestimento resistente e soprattutto facile da pulire.
Se ti piace il parquet, puoi destinarlo alla camera da letto padronale, un luogo più tranquillo e non esposto a fattori aggressivi come umidità, calore, giochi, suole di scarpe e unghiette dei nostri amici a quattro zampe.
Tipologie di pavimento
Approfondiamo ora le tipologie di pavimento presenti sul mercato.
Puoi realizzare un ambiente classico e lussuoso con un bel divano letto matrimoniale estraibile valorizzato da un pavimento in marmo oppure puoi optare per un materiale più economico ma versatile come il gres porcellanato.
Ogni materiale ha caratteristiche precise che trasformano completamente una stanza. Fai riferimento allo stile prescelto per la tua casa e, come accennato prima, al tuo stile di vita.
Prima di passare ai materiali, è importante menzionare che non sempre lo stesso tipo di pavimento è adatto a tutti gli spazi della casa.
In particolare bisogna fare delle differenziazioni: cucina e bagno hanno bisogno di rivestimenti facili da pulire e resistenti a umidità e calore.
L’ingresso anche deve essere semplice da pulire e avere una certa solidità. Puoi sbizzarrirti maggiormente in soggiorno e nelle camere da letto.
Cominciamo ora con la prima tipologia, che è anche una delle più utilizzate per via delle sue caratteristiche vantaggiose: la ceramica.
La ceramica è un materiale molto versatile e per questo molto decorativo.
Può imitare qualsiasi altro materiale, avere un effetto legno, marmo o cemento, a seconda dei gusti.
Può essere anche decorata e colorata. In poche parole, si adatta veramente a qualsiasi stile. Il gres porcellanato, che è una ceramica compatta, è tra i materiali più apprezzati negli ultimi anni.
La ceramica infatti riesce a imitare qualsiasi materiale ma è decisamente più economica.
Ti piacerebbe avere un pavimento in marmo ma è troppo costoso? Scegli il gres ed esteticamente otterrai lo stesso effetto.
Oltre a ciò, questo materiale è molto facile da pulire ed è per questo che viene utilizzato anche per le pareti di cucine e bagni.
La ceramica, come già accennato, è proposta in differenti varianti: il già citato gres porcellanato, la ceramica smaltata, quella opaca e il cotto.
Il legno massello è il secondo materiale che vogliamo approfondire. Caldo, delicato e raffinato, viene usato per realizzare degli splendidi parquet.
Si tratta di una scelta costosa e di difficile manutenzione, ma l’effetto sullo spazio è veramente stupefacente.
Se vuoi spendere di meno, puoi scegliere come alternativa l’impiallacciato, che è sempre legno.
Il laminato è un altro tipo di materiale ma può imitare l’effetto parquet ed è decisamente meno costoso.
Vi è poi il linoleum, un materiale molto usato negli anni ‘70 e che oggi sembra ormai passato di moda.
In realtà il linoleum attuale ha un’estetica decisamente diversa e più attraente rispetto a cinquant’anni fa.
Inoltre può essere considerata una scelta ecologica e naturale poiché si compone di farina di legno, olio di lino, sughero e pigmenti.
Vi è poi da menzionare un materiale per pavimenti di nuova generazione, chiamato SPC.
Si compone di polvere di pietra e polimeri e può essere generalmente considerato una versione recente e innovativa del PVC.
Resistente e versatile, come il gres può essere prodotto con effetto pietra, legno, etc…
Ora che abbiamo visto i materiali, è arrivato il momento di pensare ai colori. Come detto in un precedente paragrafo, è importante saper accostare bene tinte del pavimento a quelle degli arredi come il divano letto matrimoniale estraibile.
Vediamo come.
L’importanza dei colori
Come già accennato, il colore di un pavimento è in grado di trasformare un ambiente. In genere è preferibile scegliere una tinta chiara se la tua casa ha dimensioni contenute e poca luce a disposizione.
Questo perché le palette chiare ampliano uno spazio e lo rendono più luminoso.
Il bianco in particolare è una scelta che rende pulita e ordinata una stanza. Può essere impiegato per uno stile miminal oppure scandinavo.
Se stai ristrutturando la tua casa al mare, puoi optare per un fresco pavimento in legno bianco, che richiama la leggerezza e il romanticismo di un alloggio per le vacanze.
Puoi usare il bianco per diversi ambienti della casa, specialmente bagno e cucina.
Un’altra sfumatura molto apprezzata è il beige. Utilizzabile in qualsiasi spazio della casa, è in genere più caldo del bianco e si combina bene con stili moderni e classici.
Per quanto riguarda i pavimenti scuri, essi riducono lo spazio dell’ambiente ed è per questo che sono più indicati per case grandi.
Offrono comunque un effetto visivo straordinario, specialmente se il colore viene abbinato bene agli arredi.
Il nero è certamente una delle tinte più apprezzate per gli open space contemporanei e industrial.
Anche il grigio scuro è particolarmente usato per donare un tocco di eleganza a un soggiorno o a una camera da letto.
Scegliere il colore del divano letto
La scelta del colore del divano letto naturalmente si lega al tuo gusto e allo stile scelto per i tuoi ambienti di casa.
Devi però prendere in considerazione anche il colore del pavimento, questo per essere in grado di valorizzare al meglio il tuo arredo.
Ad esempio, un divano letto scuro cattura la luce e se anche il pavimento è scuro, l’effetto potrebbe non essere dei migliori, in particolar modo se la camera è piccola.
Un piccolo accorgimento è quello di inserire un tappeto chiaro per fare contrasto oppure scegliere un divano letto con piedi in metallo o legno chiaro.
Questi dettagli saranno in grado di far emergere la bellezza dell’arredo.
Se hai un pavimento in cotto e vuoi ottenere uno stile moderno, ti consigliamo di scegliere un divano letto bianco, beige o grigio tortora. Se ti piacciono le tinte vivaci e non hai paura di osare, puoi optare anche per un regale rosso.
Preferisci uno stile classico? Allora sul cotto stanno bene divani letto più scuri come il marrone.
Da Divanoso puoi trovare numerosi modelli del colore che preferisci. Puoi selezionare arredi grandi o piccoli, adatti alle tue esigenze.
Acquista da noi il tuo divano letto matrimoniale estraibile del colore che più si addice al tuo nuovo pavimento e dona alla casa un’atmosfera nuova.
Lascia un commento