Poltrona Letto: scopri il segreto Salvaspazio (e super chic) per Case più Accoglienti

Quando si arreda casa, la sfida non è solo estetica: è anche (e specialmente) funzionale. Soprattutto in appartamenti piccoli, open space o stanze multifunzione, trovare soluzioni che coniughino design e praticità è essenziale.

È qui che entra in gioco la Poltrona Letto, un complemento d’arredo versatile che unisce stile, comfort e salvaspazio in un’unica, sorprendente soluzione.
Di giorno è una poltrona accogliente, perfetta per leggere, rilassarsi o ricevere ospiti. Di notte si trasforma in un comodo Letto Singolo, pronto all’uso in pochi gesti. E grazie ai design moderni, spesso non si nota nemmeno la sua doppia anima.

Per farti un'idea rapida su modelli e Prezzi puoi dare uno sguardo a questa Collezione Poltrone Letto.

Poltrona LEtto salvaspazio Divanoso

Cos’è una Poltrona Letto (e perché tutti la vogliono)

La Poltrona che incorpora un Letto è, letteralmente, una Poltrona trasformabile. A differenza del divano letto, occupa pochissimo spazio e si adatta con facilità a qualsiasi ambiente: uno studio, una camera ospiti, una stanza hobby o un angolo relax in soggiorno. 

Spesso se la sala è grande può essere accostata al divano già presente.
I modelli più evoluti sono dotati di materassi veri, spessi e confortevoli, rivestimenti sfoderabili e meccanismi di apertura semplicissimi. Il risultato? Un elemento intelligente che fa il lavoro di due arredi, senza sacrificare l’eleganza.

I vantaggi della poltrona letto singolo ? Tantissimi

  • Ingombro ridotto e massima funzionalità
  • Un posto letto sempre pronto per ospiti o familiari
  • Materassi comodi, da 13 fino a 21 cm di altezza
  • Rivestimenti sfoderabili e facili da mantenere
  • Tessuti innovativi, resistenti e idrorepellenti
  • Stile raffinato che si integra in ogni ambiente
  • Versatilità perfetta con risultato estetico raffinato

(Video) Esempio di apertura di una Poltrona Letto - modello Softy di Divanoso

Come scegliere una Poltrona Letto (davvero) comoda

Certamente una poltrona comoda coincide con un meccanismo facile da aprire e chiudere. I meccanismi a ribalta rispondono in modo eccellente a questa esigenza essendo strutturati con rete in acciaio leggero ma che garantisce lunga durata negli anni con le giuste regole d’uso.

 A questo proposito ricordiamo che le coperte e i copriletti non vanno mai chiusi insieme alle lenzuola perché nel tempo può provocare la rottura del meccanismo stesso. Esistono però altri elementi da analizzare per impostare la giusta scelta.

Il materasso: spessore e frequenza d'uso

Non basta che la poltrona si apra facilmente: il materasso fa la vera differenza.
Se la poltrona letto singolo viene inserita in una sala elegante ma utilizzata solo occasionalmente, come nel caso di ospiti durante il weekend, può bastare un materasso alto 13 cm in poliuretano di buona densità. In questo caso puoi scegliere un modello di design con particolari raffinati come piedini alti e braccioli in multi-posizione.

Per un uso frequente è fondamentale scegliere un modello con materasso alto 17 cm, 18 cm che può arrivare fino a 21 cm se è per utilizzo quotidiano. L’altezza corretta del materasso unita alla densità garantisce il giusto sostegno alla schiena e migliora il comfort complessivo.

Il supporto sotto la seduta: cinture elastiche intrecciate

Nei modelli più curati e certamente un po’ più costosi, sotto la seduta si trovano cinture elastiche intrecciate. Questo accorgimento tecnico aumenta il comfort anche da seduti, un vantaggio enorme per chi passa molte ore sulla poltrona prima di trasformarla in letto. Come è noto, infatti, qualunque divano letto ha la seduta più rigida di un divano tradizionale, a cui ci si abitua, comunque, in pochi giorni.

I braccioli: forma e spazio

Se l’ambiente è piccolo, meglio orientarsi su poltrone letto con braccioli stretti e squadrati, che riducono l’ingombro laterale essendo ultra-slim. Come ad esempio la Poltrona Letto MOON di Divanoso.
Se invece si ha spazio a disposizione, i modelli con braccioli morbidi e arrotondati regalano una sensazione di accoglienza e continuità estetica che valorizza l'intero ambiente.

Il vano portacuscino: un dettaglio da non sottovalutare

Un altro plus da considerare nella scelta del letto ricavato dalla poltrona è la presenza del vano portacuscino.
Questo spazio nascosto permette di riporre comodamente il guanciale quando il letto è chiuso, mantenendo tutto ordinato e pratico. È una soluzione smart che ottimizza ulteriormente gli spazi.

poltrona letto con materasso aperta

Tessuti tecnici: perché scegliere la microfibra

Negli ultimi anni, la microfibra è diventata il materiale preferito per rivestire poltroncine letto. Composta da poliammide e nylon e composta da fili ultrasottili assicura piacevolezza al tatto e praticità nella manutenzione.
Rispetto ai tessuti naturali come cotone o lino, offre una resistenza superiore all’usura quotidiana, è estremamente facile da pulire grazie alla sua idrorepellenza e mantiene colori brillanti più a lungo.

In particolare:

Microfibra: i suoi vantaggi in sintesi

  • È idrorepellente, proteggendo contro piccole macchie e liquidi
  • È antimacchia, ideale per ambienti vissuti o case con bambini e animali
  • È traspirante, evitando l'effetto “plasticoso” al tatto
  • È morbida ma al tempo stesso strutturata

La microfibra moderna, grazie ai trattamenti tecnologici, coniuga funzionalità ed estetica senza compromessi. Quanto alle trame esistono quelle con effetto vellutato, scamosciato, con effetto ciniglia o con effetto più naturale che richiama il cotone e la canapa.

Esistono anche i tessuti dedicati agli animali (cosidetti Pet Friendly) che non resistono certamente a morsi di cane o artigli del gatto che scavano in profondità, ma assicurano però tessuti molto robusti certificati pet proof. Se desideri approfondire i tessuti dedicati ai pelosetti puoi dare uno sguardo a questa pagina.

tessuto in microfibra per poltrona letto

Colori e tendenze delle Poltrone Letto: quali tonalità scegliere

Per quanto riguarda i colori, i più richiesti sono tonalità naturali come il beige e riposanti come il verde salvia, o energizzanti come il senape denaturato. La primavera richiama il desiderio del rosso Cranberry intenso e raffinato, e del viola soft, elegante e contemporaneo.

Queste sfumature si sposano bene sia con arredamenti moderni sia con atmosfere più classiche. A prescindere dal colore scelto per la Poltrona puoi trovare il miglior modo di fonderla con il resto dell’arredo lavorando sul colore degli accessori

Ricorda allora che il viola si sposa benissimo con il giallo e con il grigio e il verde si sposa bene con il rosa e il color legno. Il rosso rappresenta uno stacco cromatico importante ricco di vitalità che può trovare piena sintonia con il bianco, l’antracite o il legno chiaro. Quanto al senape può sposarsi con viola, con il grigio e con il bianco.

 

Dove posizionare la Poltrona con Letto Singolo: idee da interior design

  • In soggiorno, accanto a una libreria o davanti a una finestra
  • In uno studio, come soluzione multifunzione lavoro/riposo
  • In camera ospiti, anche se condivisa con palestra o hobby room
  • Nella stanza dei ragazzi, perfetta per ospitare amici
  • In case vacanza, dove ogni posto letto in più è prezioso

La sua compattezza la rende perfetta anche in ambienti dove pochi altri arredi multifunzione avrebbero spazio.

Quanto investire? Attenzione alla qualità (e alla filiera)

Il prezzo di una Poltrona Letto con Materasso e rivestimento interamente sfoderabile, ovviamente Made in Italy, parte da 899 , in base ai materiali, al tipo di design, di apertura e alla qualità del materasso.
Aziende come Divanoso, grazie alla vendita diretta online ed alla filiera corta, riescono a proporre poltrone letto artigianali a prezzi competitivi, senza costi legati alle tradizionali strutture di vendita.

In sintesi: un arredo furbo che cambia il modo di vivere la casa

La poltrona con letto è molto più di un semplice "pezzo jolly": è una scelta che trasforma lo spazio, migliora il comfort quotidiano e aggiunge stile senza appesantire l’ambiente, anzi ravvivandolo.

Compatta ma accogliente, semplice ma curata nei dettagli, rappresenta il perfetto equilibrio tra funzionalità e design.

Con la giusta attenzione nella scelta del materasso, dei rivestimenti e delle forme, può diventare la vera protagonista del tuo soggiorno... o della tua nuova stanza da affittare.
Vai su Divanoso.it e scegli la tua poltrona preferita e puoi pagarla anche in 12 rate mensili.

Domande Frequenti sulla Poltrona Letto

Quanto spazio occupa una Poltrona Letto da chiusa?

La larghezza minima è di 100 cm per i modelli Salvaspazio, fino ad arrivare a 150 cm nei design più generosi. La profondità media è di circa 95 cm.

Quanto è alto il materasso di una Poltrona Letto?

Per uso saltuario, il materasso è alto 13 cm. Per uso intensivo si consiglia un’altezza di 17–18 cm, mentre per un uso quotidiano è ideale un materasso da 21 cm.

Quanto spazio occupa una Poltrona Letto da aperta?

La larghezza varia a seconda dei modelli da 100 cm a 150 cm. La lunghezza da aperta è di 214 cm.


Lascia un commento

I commenti dovranno essere approvati prima della pubblicazione