Divano Letto Tessuto

Il divano letto è uno di quegli arredi che entra maggiormente in contatto con le persone. Viene usato per sedersi, per dormire, per guardare la tv, chiacchierare e leggere.

Per questo motivo, oltre ad essere esteticamente piacevole, deve presentare caratteristiche di comodità e materiali non fastidiosi per la pelle.

Tale mobile non è fatto per essere solo guardato e perciò è importante informarsi bene sui materiali di cui è composto prima di procedere all’acquisto.

 Tra le cose a cui fare attenzione c’è sicuramente il tessuto.

Qual è il migliore? Non esiste una risposta univoca perché i rivestimenti o tessuti dei divani letto odierni hanno quasi tutti molti vantaggi e alcuni svantaggi.

Tutto dipende dalle esigenze personali e anche di gusto. 

divano letto matrimoniale 3 posti Divanoso Senator

 
Infatti i tessuti presentano una grana differente che può adattarsi ad uno stile piuttosto che un altro.

Ad esempio il lino ha un effetto stropicciato che s’inserisce bene all’interno di un ambiente natural o eclettico.

Al contrario la pelle presenta una texture più elegante che la rende perfetta per gli spazi vintage e industrial.

Se non sai bene cosa scegliere, questo articolo potrebbe fare al caso tuo. Andremo ad analizzare i tipi di tessuto utilizzati per foderare i divani letto, approfondendo i loro pro e i loro contro.

Tessuti per divano letto: fibre sintetiche e naturali

Si può cominciare parlando della differenza tra fibre sintetiche e naturali.

Le prime sono prodotte per la maggior parte al 100% con materiali chimici e molte di esse non sono riciclabili e poco ecologiche.

Fortunatamente negli ultimi anni il crescente interesse per il benessere dell’ambiente ha portato molte aziende a realizzare fibre tessili sintetiche sostenibili, ovvero realizzate con materiali riciclati oppure capaci di essere smaltite.

 Ma quali sono queste fibre?

L’elenco comprende l’elastan, il neoprene, l’acrilico, il nylon e il poliestere.

 Nonostante la derivazione chimica, i tessuti che vengono realizzati partendo da queste fibre molto spesso sono resistenti, caldi, morbidi e facilmente pulibili.

Per tale motivo le fibre sintetiche sono molto utilizzate in diversi settori casalinghi, compreso quello dell’arredamento e dei divani letto.

Proprio riguardo a quest’ultimi, quando si parla di rivestimenti sintetici in genere si indicano due tessuti in particolare: la microfibra e la similpelle.

 Da menzionare anche le fibre artificiali, che sono anch’esse create in laboratorio ma si originano da elementi naturali, come la cellulosa.

Un esempio di tessuto in fibra artificiale è la viscosa.

Anche la bioplastica e il rayon rientrano in questa categoria. Si può dire che si tratta di tessuti più ecosostenibili ma comunque realizzati unendo materie naturali ad elementi chimici.

Apertura per il materasso


Infine, le fibre naturali sono quelle che si ricavano da fonti come piante o elementi di origine animali.

Non hanno nulla di chimico e per questo sono particolarmente adatte alle pelli sensibili e sostengono il benessere ambientale.

I tessuti ricavati dai filati di origine naturale sono pregiati e spesso più costosi rispetto alle fibre sintetiche. Alcuni esempi sono la seta, la lana, il cotone, il lino, la juta, il cocco e molti altri.

 Acquistando un divano letto sfoderabile puoi sbizzarrirti nella scelta del tessuto, che sia esso naturale oppure sintetico. Vediamo ora i più utilizzati per i rivestimenti di questi arredi.

Microfibra per il divano letto

Versatile, resistente e traspirante, la microfibra è uno dei rivestimenti più apprezzati per i divani letto.

Si tratta di un tessuto sintetico molto funzionale che altro non è se non un insieme di tecnofibre formate da parti molto sottili di tessuto.

Questo permette al prodotto finale di essere leggero e particolarmente morbido al tatto.

 La microfibra nasce negli anni ‘80 e oggi si possono contare cinque tipologie molto utilizzate in svariati settori, compreso quello dell’arredamento.

C’è la microfibra di fibre acriliche, quella di poliestere, di nylon e infine di fibre miste.

 Questo materiale ha molti vantaggi ed è particolarmente versatile. Un divano letto foderato in microfibra sarà facile da lavare e spazzolare, morbido al tatto, caldo in inverno e fresco in estate. La fodera è ideale per quegli ambienti che vogliono essere accoglienti e familiari.

I contro?

La sua eccessiva capacità di raccogliere lo sporco. Tale fibra infatti viene spesso utilizzata per la pulizia; ciò perché è in grado di assorbire l’umidità e raccogliere la sporcizia in maniera eccellente.

Per un divano letto questo potrebbe essere un piccolo problema, specialmente se l’arredo è sistemato in un luogo esposto allo smog, al fumo della cucina e alle unghie e ai peli di cani e gatti.

Velluto per divano letto

Il velluto è un tessuto naturale che dona eleganza e prestigio ad un ambiente. Viene usato come rivestimento per divani letto che vogliono essere i protagonisti di un salotto chic e contemporaneo.

Dopo secoli di fama, tale tessuto ha perso fascino nel corso del ‘900 ma ultimamente sta riscuotendo un certo successo in ambito di moda e arredamento.

 Può essere riccio, unito o tagliato e operato e in tutti i casi si rivela confortevole e caldo, adatto alle stagioni più fredde.

 Il velluto può essere di lana e di seta ma generalmente viene molto utilizzato il cotone.

divano letto in legno e rivestimenti in cotone di Divanoso

 

Cotone per divano letto

Il cotone è un tessuto di origine naturale molto apprezzato dalle persone allergiche e con pelli sensibili.

Presenta moltissimi vantaggi, come l’ottima assorbenza del sudore e dell’umidità, la permeabilità all’aria e la capacità di disperdere al meglio il calore corporeo.

Il divano letto con rivestimento in cotone è fresco, asciutto e ipoallergenico. Ideale per l’estate e per l’inverno, si presta bene a stili rustici, classici, marinari e contemporanei.

 Gli svantaggi? Purtroppo è un tessuto che tende a usurarsi facilmente.

Fattori esterni come umidità, fumo, smog e luce del sole contribuiscono a invecchiare precocemente questo delicato tessuto che, se non ben mantenuto, rischia di trasformare il tuo divano letto nuovo in un arredo spiacevole da vedere e da vivere.

Naturalmente se il divano letto è sfoderabile è possibile cambiare il rivestimento una volta che si rovina quello di cotone. Bisogna comunque prendere in considerazione la spesa in più da fare.

Lino per divano letto

Il lino è un altro rivestimento in fibra naturale molto apprezzato per arredamenti in stile scandinavo e natural.

Possiede numerosi vantaggi come l’ottimo assorbimento dell’umidità e le caratteristiche ipoallergeniche.

Si tratta di un materiale molto resistente quando bagnato, per cui è possibile lavarlo frequentemente senza incorrere in danni e usura.

 La sua poca elasticità potrebbe essere uno svantaggio per alcuni ma in realtà gli permette di non sformarsi e di “cadere bene” sull’arredo.

Il suo effetto un po’ stropicciato, inoltre, regala un tocco di personalità all’ambiente.

 Un contro da menzionare è il suo costo. Si tratta infatti di un tessuto considerato pregiato che può far lievitare in maniera abbastanza decisa il prezzo del divano letto.

Alcantara per divano letto

Il tessuto alcantara viene generalmente usato per i rivestimenti delle auto ma molti divani letto design presentano un rivestimento in questa fibra sintetica. Ha un aspetto prezioso e regale e al tatto risulta liscio e morbido.

Tra i numerosi vantaggi che presenta bisogna menzionare la durabilità, la resistenza all’usura e la semplicità di pulizia.

Naturalmente è importante curare con attenzione questo rivestimento perché rischia di sbucciarsi e rovinarsi se lasciato a sé stesso.

 Questi sono i tessuti più utilizzati per i rivestimenti dei divani letto. Ognuno ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi e la tua scelta sicuramente dovrà tener conto anche della loro estetica e di quella del tuo arredamento.

 Se hai poche idee e non sai cosa acquistare, prova a sfogliare il nostro catalogo Divanoso!

I migliori divani letto li trovi su Divanoso!

I divani letto Divanoso sono prodotti made in Italy che vengono realizzati con passione e facendo uso di una larga esperienza e delle migliori e ultime innovazioni del settore dell’arredamento.

 I modelli che puoi trovare presso il nostro sito ufficiale presentano dimensioni, design e tessuti differenti, capaci di far innamorare al primo sguardo.

Gli articoli Divanoso non solo sono belli e ottimi da inserire in ambienti moderni e classici, ma presentano caratteristiche funzionali e di comfort che permettono loro di essere arredi ideali per case piccole e grandi, per persone esigenti, che usano il divano letto spesso o che amano ospitare amici e parenti a casa per la notte.

 Uno dei nostri modelli più eleganti è Senator, un divano letto matrimoniale di design a 2 o 3 posti, disponibile in numerosi colori.

Puoi acquistare il modello rosso garnet per la tua camera vintage o eclettica, quello blu San Marino per il tuo salotto stile marinaro o il modello grigio pewter per una camera dal gusto contemporaneo.

 Il suo tessuto è completamente sfoderabile e realizzato in fibra ecologica che sostiene l’ambiente. Il rivestimento inoltre è facile da lavare e presenta una superficie idrorepellente.

Il prezzo di Senator rispecchia le sue qualità e ti conviene approfittare della promo di Febbraio, la quale ti permette di comprare questo splendido articolo con uno sconto immediato di 100 euro.

Ti basta accedere al sito e inserire la tua email.

Facile, no?

 Il divano letto Divanoso si compone di tessuti confortevoli, funzionali e che prestano attenzione alla salute dell’ambiente. Acquista anche tu il tuo modello preferito e rinnova il tuo salotto!


Lascia un commento

I commenti dovranno essere approvati prima della pubblicazione